Progetto "Formare chi si prende cura"
Formare chi si prende cura è un progetto che ha lo scopo di trovare personale con la
volontà e la necessità di fare un percorso formativo e lavorativo come assistente
familiare convivente per un limitato periodo di tempo.
Il suo obbiettivo è di:
• Dare la possibilità attraverso un percorso di studio e lavoro di avere
un’opportunità ed una esperienza diversa alla propria situazione attuale.
• Opportunità al personale di un lavoro in Italia nell’ immediato con contratto
regolare e commisurato alla mansione svolta.
• Fornire alle Famiglie ed alle Strutture Sanitarie Italiane personale formato, con
le caratteristiche psico fisiche adatta alla mansione da svolgere.
• Arginare nel possibile il problema socio-sanitario denominato “Sindrome Italia”
Tipologia dei lavoratori richiesti
• Personale che è già stato formato ed ha già un bagaglio teorico pratico per operare in
mansioni Sanitarie Assistenziali ma non conosce la lingua Italiana.
• Personale Non formato che dopo un percorso di studio cerca un nuovo posto in cui
vivere e lavorare per un certo periodo della propria vita.
• Personale con una precedente esperienza lavorativa come Assistente Familiare in
Italia e deve colmare lacune teorico pratiche e linguistiche per la mansione da
svolgere.
Caratteristiche richieste ai
lavoratori
• Caratterialmente predisposti alla mansione.
• Non avere la residenza in Italia.
• Sana e robusta costituzione.
• Documenti in regola.
• Disponibilità per un certo periodo concordato di svolgere la mansione di Badante
Convivente (Alloggio dell’assistito) con lo stesso datore di lavoro.
Programma formativo-lavorativo
Il programma da noi redatto ha l’obbiettivo finale di inserire nelle varie realtà
Italiane personale che sia in grado di parlare, capire, leggere la lingua Italiana,
ma soprattutto personale che abbia una formazione assistenziale per il futuro lavoro
a cui verrà assegnato.
Cosa facciamo:
• Collaborazione con le varie istituzioni
• Individuazione dei candidati più idonei
• Gestione di tutte le pratiche burocratiche richieste
• Formazione linguistica Corso di Italiano della durata di 80 ore Certificazione
livello A1-A2
• Organizzazione logistica per l’arrivo in Italia
• Accoglienza all’arrivo in Italia
• Supporto logistico per gli inserimenti lavorativi
• Società di riferimento per I lavoratori durante il periodo lavorativo
• La possibilità di tornare nel paese di origine dopo aver svolto un limitato
periodo di tempo lavorativo, e successivamente, quando lo ritiene opportuneo rientrare
in Italia avendo sempre un’ opportunità lavorativa
• Supporto logistico per il proseguo del percorso formative sanitario
Datore di Lavoro
L’ assunzione verrà effettuata attraverso l’Agenzia del Lavoro autorizzata dal Ministero
che instaura un regolare contratto di somministrazione (D.Lgs. 276/2003).
Il
Contratto di Lavoro applicato è il CCNL Colf e Badanti,
ovvero il contratto che si applica ai prestatori di lavoro, anche di nazionalità non
italiana, addetti al funzionamento della vita familiare e delle convivenze familiarmente
strutturate. Il livello contrattuale applicato
sarà sempre profile C Super ovvero Assistente Familiare che assiste persone non
autosufficienti, ivi comprese, le attività connesse alle esigenze del vitto e della
pulizia della casa ove vivono gli assistiti. L’orario contrattuale
lavorativo sarà di 54 ore settimanali con 36 ore di riposo settimanale che deve essere
goduto per 24 ore la Domenica e il restante in qualsiasi altro giorno della settimana ,
concordato tra le parti.
A titolo esemplificativo
un’assistente familiare in regima di convivenza, vitto e alloggio gratuito, percepisce
una retribuzione mensile di €. 1.120,76 + la 13° mensilità (circa una mensilità) +
Trattamento di Fine Rapporto (circa una mensilità
per ogni anno lavorativo) + Contributi INAIL e INPS + maturazione di 2,16 giorni mensili
di ferie con l’aggiunta dell’ indennità di vitto. Lavorando per 12 mesi percepirà €.
16.000,00. Il lavoro verrà svolto in regime di
convivenza ed il lavoratore avrà diritto a vitto ed alloggio gratuito, sarà ospite con
una propria camera all’interno dell’abitazione.
Uno sbocco per il futuro
Il Lavoratore terminato il periodo di impegno concordato, dove potrà migliorare la lingua
Italiana, potrà se lo desidera intraprendere il corso formativo per la qualifica di
Ausiliario Socio Assistenziale o Operatore socio
sanitario.
• potrà avvalersi del Nostro supporto o potrà farlo in completa autonomia.
• i corsi possono essere gratuiti o a pagamento in dipendenza da che centro di
formazione li eroga e dove vengono effettuati.
• hanno la durata di circa 4/7 mesi in dipendenza se effettuati in Full Time o Part
Time e dalla tipologia di qualifica scelta Asa/Oss
• in questo periodo il corsista deve provvedere autonomamente all’alloggio ed al
vitto nella maggior parte dei casi, non si esclude che possano essere fatte delle
convenzioni con il proprio Centro di Formazione e/o
il futuro Datore di Lavoro.
• dopo il superamento della prova di esame, terminato il corso si hanno buone
possibilità lavorative nelle Case di Riposo e Ospedali Italiani.
1) Ausiliario Socio Assistenziale – Asa - Affianca diverse figure
professionali sia sociali che sanitarie in servizi di tipo socioassistenziale e
socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare. Per
ottenere la qualifica di Asa, la persona interessata deve frequentare un corso di
formazione professionale presso un ente accreditato da Regione Lombardia. Il corso ha
una durata di 800 ore (di cui 350 di teoria, 350 di
tirocinio e 100 di esercitazioni) e devono essere decurtate le 150 ore svolte in
precedenza se viene effettuato in Lombardia. I requisiti di ammissione sono:
• diploma di scuola secondaria di primo grado
• traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di
origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza
• capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana Ausiliario Socio
Assistenziale - Asa
2) Operatore socio sanitario – Oss - Svolge la sua mansione in tutti i
servizi del settore sociale e sanitario, in strutture di tipo socio-assistenziale e
sociosanitario, residenziali e semiresidenziali, collaborando
con gli infermieri. In particolare l’ Operatore socio sanitario si occupa di:
• assistenza diretta ed aiuto domestico
• intervento igienico-sanitario e di carattere sociale
• supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Per ottenere la qualifica professionale di Oss, la persona interessata deve
frequentare un corso di formazione professionale presso un ente accreditato da Regione
Lombardia. Il corso ha una durata di 1000 ore (di cui
450 di teoria, 450 di tirocinio e 100 di esercitazioni) e devono essere decurtate le 150
ore svolte in precedenza se viene effettuato in Lombardia.I requisiti di ammissione
sono:
• diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica della durata almeno
triennale ai sensi del Dlgs76/05
• traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di
origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza
• capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana
Partner iniziativa
A partire dal 2007, l’Associazione Centro Diocesano Caritas Iasi è diventato un erogatore
autorizzato di formazione professionale, completando così la gamma di servizi sociali e
socio-sanitari offerti ai beneficiari, con programmi
di formazione professionale come l’avvio e la qualificazione alle varie
occupazioni/mestieri richiesti sia sul mercato del lavoro in Romania e all’Estero.
• Corso di qualificazione Infermiere Romania riconosciuto a livello europeo - durata
5/6 Mesi con 720 ore complessive (240 ore di formazione teorica e 480 ore di formazione
pratica)
• Corso di qualificazione Assistente Anziani a domicilio riconosciuto a livello
europeo - durata 3 Mesi con 360 ore complessive (120 ore di formazione teorica e 240 ore
di formazione pratica)
Perscorso in sintesi
Sindrome italia
Non possiamo trascurare il fenomeno socio-sanitario denominato "Sindrome italia",
prosegui nella lettura qui...